Con l’aumento della mobilità dell’uomo, il mondo degli affari diventa di conseguenza sempre più internazionale. L’acquisto a una fiera in Germania, la visita ad un’impresa affiliata in Asia, un’attività secondaria nello Stato di residenza oppure attività transfrontaliera richiedono il coordinamento di diversi sistemi assicurativi. A questo fine, la Svizzera ha stipulato accordi internazionali d’assicurazione sociale con gli Stati dell’UE e dell’AELS.
Nota
Il tema "Internazionale" è molto ampio e il sito web fornisce qui solo una panoramica di base. Le attività transfrontaliere devono essere valutate singolarmente caso per caso Non esitate quindi a contattarci se avete delle domande.
In quale Stato sono soggetto all’assicurazione sociale?
L’ufficio d’informazioni dell’AVS/AI ha realizzato un online tool per l’assoggettamento all’assicurazione. Assicurati con attività transfrontaliera possono quindi senza impegno trovare in quale Stato vengono assoggettati all’assicurazione sociale.
Online Tool assoggettamento all‘assicurazione
Corona: implicazioni per la sicurezza sociale in un contesto internazionale
Durante la pandemia, una persona è stata considerata occupata in Svizzera anche se non può svolgere fisicamente la sua attività sul nostro territorio (ad esempio, i lavoratori frontalieri in telelavoro). Questa applicazione flessibile delle regole di assoggettamento è concordata fino al 30 giugno 2023.
Altre informazioni
Brexit: Uscita del Regno Unito dall’UE
Il 9 settembre 2021, la Svizzera e il Regno Unito hanno concluso una nuova convenzione sulla sicurezza sociale, destinata a garantire il coordinamento a lungo termine dei sistemi di sicurezza sociale dei due Stati dopo l'uscita del Regno Unito dall'UE.
Altre informazioni