Cassa AVS dei Macellai

Cassa AVS dei Macellai

  • La Cassa AVS dei Macellai

    Per l'AVS valgono i regolamenti unitari su tutto il territorio nazionale, l'applicazione di questi ultimi tuttavia è decentralizzata tramite diverse casse AVS. Oltre alle casse di compensazione cantonali esistono diverse associazioni professionali che hanno creato una propria cassa di compensazione per i loro affiliati. Secondo questo principio, l'Associazione svizzera della carne ha fondato nel 1947 la Cassa AVS dei Macellai. Grazie a dei rappresentanti dell'UPSC e dell'ASPM nei comitati di cassa di compensazione, i macellai hanno influenza sulle decisioni importanti. Di più

  • I retroscena sull'AVS

    Il 1° pilastro come istituzione statale è obbligatorio per l'intera popolazione, indipendentemente se la persona svolge un'attività dipendente, sia indipendente, oppure non svolge alcuna attività lucrativa. Assicura le sue esigenze esistenziali e quelle dei suoi congiunti nella vecchiaia, in caso di inabilità lavorativa o di decesso.

    Il 1 pilastro si basa sul principio della solidarietà tra i giovani e gli anziani: la popolazione attiva finanzia nel corso degli anni per le persone anziane, gli invalidi o i superstiti (sistema di ripartizione).

Punti importanti personali

Punti importanti personali per il datore di lavoro

Punti importanti 2023

Punti importanti 2022

Domande frequenti

Domande frequenti sull'AVS, risposte dal Centro informazioni della Confederazione 
FAQs

Vi trovate qui: